- Dettagli
- Visite: 933
In queste giornate in cui l’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus, costringe tutti a una residenza coatta presso le proprie abitazioni, sono numerose le iniziative di spazi espositivi e istituzioni museali, che nonostante la serrata propongono percorsi di fruizione artistica a distanza.
- Dettagli
- Visite: 1391
Il 2018 è l’anno di Richard Strauss. Al compositore tedesco più in vista e di successo nella prima metà del Novecento è dedicato il terzo festival monografico, interdisciplinare e collegiale (dal 2 al 25 febbraio 2018). Si inaugura il 2 febbraio alla Biblioteca Nazionale con la mostra Richard...
- Dettagli
- Visite: 3266
Torino è la città più esoterica d’Italia e una delle più misteriose al mondo. Si dice che rappresenti uno dei leggendari vertici dei Triangoli della Magia Bianca, assieme a Lione e Praga, nonché uno di quello relativo alla Magia Nera, assieme a Londra e San Francisco.
- Dettagli
- Visite: 1802
“È Torino che mi ha ispirato tutta la serie dei quadri che ho dipinto dal 1912 al 1915”. Queste sono le parole di Giorgio De Chirico, artista di fama internazionale ed esponente di due correnti artistiche del Novecento: il Surrealismo e la Metafisica.
- Dettagli
- Visite: 1339
Situata tra le colline del Roero, terra di rocche, vigne e castelli la città di Bra (considerata il capoluogo del Roero) è un crocevia di cultura, storia e eccellenze enogastronomiche. La città ha origini antichissime che affondano nell’età neolitica le cui tracce sono ancora ben visibili nel...
- Dettagli
- Visite: 1314
La Belle Époque è legata a importanti invenzioni dell’inizio del 1900: l’illuminazione elettrica, le automobili, la radio, il cinema, il vaccino per la tubercolosi, il primo aereo e i raggi X. È l’epoca della ghisa e del carbone, della produzione di massa e dei manifesti pubblicitari.