Findart

Eventi artistici a Torino, in Italia, in Europa, nel mondo. News, speciali, video e le biografie dei più grandi artisti con un semplice click!

Dal 14 luglio 2025 al 18 gennaio 2026, la Fabbrica del Vapore di Milano ospita Milano città che sale, una mostra articolata in sette episodi curata da Scalpendi. Il percorso ripercorre 80 anni di cultura milanese tra letteratura, arti visive e innovazione sociale, con un inedito utilizzo della telepresenza robotica. Il viaggio rende omaggio alla metropoli attraverso micro-esposizioni in sequenza, ciascuna di 21 giorni dedicate ciascuna  a una  figura o movimento chiave, dall’immediato secondo dopoguerra fino agli inizi del XXI secolo.Il progetto mette così  in dialogo figure centrali del panorama letterario, artistico e teatrale milanese con un dispositivo narrativo inedito per il mondo espositivo.

Il primo episodio è dedicato a Elio Vittorini, figura di riferimento nel mondo letterario e editoriale, il cui legame con Milano si consolidò a partire dagli anni Trenta. Il secondo approfondisce il caso de L’Arialda, opera teatrale di Giovanni Testori, al centro di un dibattito pubblico acceso per via della censura e dei contenuti ritenuti all’epoca scandalosi.

Da Elio Vittorini a Giovanni Testori e Albe Steiner, dal Laboratorio di comunicazione militante alla Milanottanta, , ogni episodio è una tessera di questo mosaico.

Seguiranno approfondimenti su Licalbe Steiner, il Laboratorio di Comunicazione Militante, la scena artistica degli anni Ottanta, fino alle più recenti esperienze di Paolo Rosa e Luisa Spinatelli , ognuno al centro di un allestimento monografico.

«L’originale format seriale e l’utilizzo innovativo della telepresenza robotica”, secondo l’ Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi , «fanno di questa mostra un percorso pioneristico, che trova in Fabbrica del Vapore, luogo simbolo della creatività urbana, lo spazio ideale per far dialogare non solo pubblici molto diversi tra loro, ma anche differenti i linguaggi artistici e culturali che hanno definito Milano dagli anni Quaranta del Novecento a oggi».

 Il progetto nasce da un’idea di Scalpendi, casa editrice che ha costruito la mostra insieme a una rete di istituzioni pubbliche e private, tra cui l’APICE dell’Università degli Studi di Milano, la Fondazione Gramsci di Roma, Casa Testori, l’Archivio Studio Origoni Steiner e numerosi archivi personali e fotografici. La collaborazione ha permesso di realizzare un percorso scientifico rigoroso, grazie al contributo di esperti curatori e alla selezione di materiali originali, tra cui disegni, fotografie, documenti storici, manoscritti e opere scultoree.

 A rendere ancora più innovativo il progetto è l’impiego della telepresenza robotica. A differenza delle visite virtuali tradizionali, la telepresenza robotica permette un’interazione diretta: l’utente può scegliere in autonomia il proprio percorso all’interno dello spazio espositivo, personalizzando l’esperienza e partecipando attivamente alla visita. L’introduzione di questa tecnologia rappresenta un passaggio sperimentale per l’intero settore museale. Il dispositivo consente ai visitatori, inclusi coloro che non possono recarsi fisicamente alla Fabbrica del Vapore, come lungodegenti, persone con disabilità motorie, detenuti, residenti in aree isolate o anziani in strutture assistenziali, di esplorare autonomamente l’allestimento da qualsiasi luogo nel mondo.

I sette episodi

S1E1 | 14 luglio – 3 agosto 2025 Elio Vittorini. Progettazione e letteratura, a cura di Fabio Vittucci S1E2 | 11- 31 agosto 2025 Giovanni Testori e i Segreti di Milano: il caso dell’Arialda, a cura di Federica Mazzocchi S1E3 | 8 – 28 settembre 2025 Licalbe Steiner. Ricerche, a cura di Giovanni Baule e Anna Steiner S1E4 | 6 – 26 ottobre 2025 Milano, maggio 1976: il Laboratorio di Comunicazione Militante, a cura di Angela Madesani S1E5 | 3 – 23 novembre 2025 Milanottanta: aspetti del sistema artistico e culturale a Milano a cura di Davide Colombo S1E6 | 1 – 21 dicembre 2025 Paolo Rosa: disegnare il nuovo, a cura di Andrea Balzola S1E7 | 29 dicembre 2025 – 18 gennaio 2026 la Spinatelli. La realtà dell’illusione, a cura di Fabio Vittucci

L’evento si svolgerà presso la Sala delle Colonne della Fabbrica del Vapore. Gli orari di visita sono dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 22:00 e nel fine settimana dalle 11:00 alle 19:00. Sono disponibili biglietti singoli, abbonamenti e formule Open. Chi non potrà recarsi fisicamente in mostra potrà optare per la visita in telepresenza robotica. Ogni episodio sarà inoltre accompagnato da laboratori tematici per bambini

Informazioni

https://www.fabbricadelvapore.org