- Dettagli
- Visite: 1735
La mostra presenta una cinquantina di incisioni disegnate da Jan van der Straet detto Giovanni Stradano (Bruges 1523-Firenze 1605) ed incise da Philip Galle ad Anversa tra il 1578 ed il 1596.
- Dettagli
- Visite: 2090
Unica fino ad oggi nel suo genere, la mostra. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimentopresenterà al pubblico quelle opere d’arte di epoca comunale e repubblicana, nate originariamenteper arricchire i palazzi pubblici di Firenze, gli edifici che ospitavano lemagistrature che amministravano...
- Dettagli
- Visite: 1891
Il tema di questa edizione è "Attraverso Napoli" e prevede un programma di eventi realizzato a costo zero per l’amministrazione comunale, grazie al sostegno e all'impegno di istituzioni, gruppi, associazioni e artisti, desiderosi di mostrare le bellezze della città ai suoi visitatori.
- Dettagli
- Visite: 2022
Il progetto di valorizzazione del castello di Montefiore Conca, nell’entroterra riminese, rappresenta una delle pochissime esperienze di archeologia medievale e post-medievale della bassa Valconca.
- Dettagli
- Visite: 2350
Dopo il successo ottenuto al Palazzo delle Esposizioni di Roma, e allo Spazio Oberdan di Milano, arriva, dal 24 maggio al 23 settembre 2013 alla Reggia di Caserta, la grande rassegna antologica dedicata a Robert Doisneau, per iniziativa della Soprintendenza, dell'Atelier Doisneau, della Fratelli...
- Dettagli
- Visite: 2024
Una rassegna di grande valore artistico e culturale, che presenta una quarantina di modelli riprodotti fedelmente da abili artigiani fiorentini, in legno, stoffa, ottone, e bronzo. I temi della mostra sono il volo, la meccanica - con macchine che il pubblico può toccare grazie ad apposite maniglie...