Sempre benemerita la Galleria Pirra di Torino nella scoperta e valorizzazione di artisti proposti in una piazza importante per il collezionismo d’arte italiano. Fino al 6 luglio, una mostra dedicata a Michele Falanga (Bagnara Calabra, RC 1865 – Messina 1937), presenta un artista che si sta affermando dopo decenni di oblio. Un artista eclettico che ha saputo interpretare temi centrali del Futurismo, quali il dinamismo e il progresso tecnologico. La sua produzione, ancora poco conosciuta al grande pubblico, racconta i paesaggi mediterranei dai colori caldi, il mare, il vento, le isole, i vulcani, i raggi del sole in contrasto – e a bilanciamento – con le architetture urbane squadrate e austere, con il buio squarciato da lampi di fuoco, con la velocità e le acrobazie degli aerei in volo, confermando l’aeropittura quale massima espressione del Futurismo siciliano. Le sue opere sono realizzate con materiali poveri, in particolare le pagine dei quotidiani , utilizzate come supporti veri e propri, su cui dipingeva, e non come collage su tela o cartone, come facevano principalmente gli altri futuristi. Questa caratteristica conferisce alle opere di Falanga una dimensione unica, perché sono al contempo espressioni artistiche e testimonianze storiche oggettive e puntuali dell’epoca.
Le opere di Michele Falanga appartengono a una peculiare storia individuale e sono l’esito di un talento multiforme che si esprime anche nella scrittura. Egli, infatti, è un imprenditore artigiano che scopre la sua inclinazione pittorica in età matura, incontra e pratica l’aeropittura, ma non partecipa direttamente al movimento futurista – la cui prima mostra siciliana documentata risale al 1927 – dipinge per sé, senza intenzioni commerciali o espositive.
Gli eredi stanno portando avanti un grande lavoro di valorizzazione attraverso la fondazione di un’associazione e la pubblicazione di cataloghi ; con questa mostra, che conta una trentina di opere di varie dimensioni ed è la prima in una Galleria privata, si compie un’ulteriore tappa di un percorso che vuole portare al giusto riconoscimento di questo esponente dell’arte del primo Novecento italiano.
Due opere di Michele Falanga saranno esposte nella mostra Mondo Futurista, a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan, presso il Castello di Desenzano del Garda dal 4 maggio al 26 ottobre 2025. Sempre nel 2025 il Teatro Sociale di Como ha ospitato la mostra Michele Falanga – Aeropittura teatrale. Opere pittoriche e manoscritti, organizzata dall’Associazione Culturale Flegone. Nel 2024 la Confcommercio di Lecco ha patrocinato la mostra Michele Falanga – Aeropittura Futurista. Opere pittoriche e manoscritti dal 1908 al 1937, tenutasi presso Palazzo Falck a Lecco.
Fino al 6 luglio 2025
Galleria Pirra
C.so Vittorio Emanuele II, 82
10121 Torino
+39 011 543393
PER INFORMAZIONI O URGENZE Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari:
dal lunedì al sabato 10.00 – 12.30; 15.30 – 19.
Domenica 10.00 – 12.30.