SECESSIONE. Monaco Vienna Praga Roma. L’onda della modernità
Venerdì 15 Settembre 2017 08:30Negli ultimi anni in Italia il tema delle Secessioni è stato indagato e presentato in rassegne prevalentemente dedicate al singolo episodio viennese e a quello romano. “Secessione. Monaco Vienna Praga Roma. L’onda della modernità”, la mostra a cura di Francesco Parisi in programma a Rovigo a Palazzo Roverella, dal 23 settembre 2017 al 21 gennaio 2018, propone per la prima volta un panorama complessivo delle vicende storico-artistiche dei quattro principali centri in cui si svilupparono le Secessioni: Monaco, Vienna, Praga e Roma. Evidenziando differenze, affinità e tangenze dei diversi linguaggi espressivi nel primo vero scambio culturale europeo, basti pensare a Gustav Klimt e a Egon Schiele che esposero alle mostre della Secessione Romana o a Segantini che partecipò alle annuali mostre viennesi.
L'ossessione nordica
Venerdì 14 Marzo 2014 14:28Quattro mesi per ri-scoprire i capolavori dell'arte "nordica" (tedesca, scandinava, baltica, scozzese ed anche svizzera) che fecero parlare di se alle biennali veneziane di fine Ottocento e prino Novecento e come questa influenzarono l'arte italiana.
Bronzo Legno Ferro - Galleria Il Melone Arte Contemporanea
Lunedì 12 Settembre 2011 09:37Sabato 17 settembre 2011, dalle ore 18.30, sarà inaugurata presso gli spazi espositivi della galleria Il Melone Arte Contemporanea di via Obertdan, 31 a Rovigo la mostra collettiva “Bronzo Legno Ferro”.
L’Ottocento elegante. Arte in Italia nel segno di Fortuny 1860-1890
Martedì 15 Febbraio 2011 10:20Fino al 12 giugno le sale di Palazzo Roverella offrono un percorso nell’arte italiana per raccontare un Ottocento elegante e folcloristico. La mostra è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, dal Comune di Rovigo e dall'Accademia dei Concordi