Findart - l'arte a portata di mouse

Strumenti
A+ R A- wide normal
  • Skip to content
findart.it » Home » Categorie » percorsi » Un percorso nel mondo del vino e dell’arte
  • Chi Siamo
  • Cercarte
  • Artisti
  • 5X1000
  • Redazione
  • Homesummary
  • Categorieoverview
    • news
    • speciali
    • percorsi
    • comunicati
    • musei
    • gallerie
      • ITALIA
  • Calendario 
  • Artisti 
  • Biografie 
  • Video 
  • Contattiwith us
Messaggio
  • "Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu' consulta la cookie policy.

    Per saperne di piu'

Venerdì 06 Maggio 2011 17:14

Un percorso nel mondo del vino e dell’arte

    • Dimensione carattere Riduci grandezza carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere incrementa grandezza carattere
    • Stampa
    • E-mail
    • Galleria immagini
    Un percorso nel mondo del vino e dell’arte

    Le Langhe e il Roero sono colline famose in tutto il mondo per le loro vigne e per i vini che si producono in questo incantevole territorio. In quest’affascinante mondo del vino, seguendo le rotte degli amanti del Nebbiolo o del Barbera, è possibile scoprire musei molto particolari allestiti in sedi suggestive, come ad esempio il museo delle Langhe situato in all’interno del Castello medievale di Grinzane Cavour. Proprio per queste ragioni abbiamo deciso di tracciare un percorso che concilia la passione enogastronomica con quella artistica ed architettonica.

    Partendo da Barolo è possibile visitare il Museo del Vino. Il castello dei Marchesi Falletti Barolo ospita l’originale museo, che si estende in venticinque sale, ed offre la possibilità di inoltrarsi in un percorso che intreccia dimensioni scientifiche e poetiche, guidando il visitatore alla scoperta di questa realtà. È d’obbligo proseguire in questo percorso con la visita al Museo del Cavatappi, situato proprio accanto al Castello Falletti, sempre nella città di Barolo. Il museo dei Cavatappi presenta 500 esemplari dalla seconda metà del XVII secolo ai giorni nostri, di varie epoche, nazioni, tipologie e materiali. La terza tappa del nostro viaggio ci porta a La Morra, comune che dista da Barolo circa 7 Km, qui è possibile visitare il Museo Ratti dei Vini d’Alba. All’interno delle cantine dell’antica Abbazia dell'Annunziata (XV secolo) è stato allestito un interessante percorso sulla storia locale del vino e delle vigne attraverso gli antichi strumenti della vigna e della cantina, affiancato da documenti storici e  da cartine delle zone dei vini. Bisogna percorrere altri 7 Km per arrivare alle quarta tappa del nostro “cammino” che vede come meta il castello di Grinzane Cavour. L’imponente edificio di origine medievale, costruito nella prima metà del XI secolo, ospita il museo etnografico delle Langhe con l’allestimento di ambientazioni domestiche e di lavoro dal '600 al '900 e l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, la prima istituita in Piemonte, una vetrina prestigiosa dei migliori vini e grappe piemontesi, rigorosamente selezionati; primi fra tutti, il Barolo e il Barbaresco. Quattro musei originali per un tour che coniugando arte e sapori, si tinge dei colori dello scorrere delle stagioni in un territorio a metà strada tra le Alpi e il mare, candidato a diventare Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

    • www.wimubarolo.it
    • www.museodeicavatappi.it
    • www.renatoratti.com
    • www.castellogrinzane.com
    • www.langheroero.it
    Letto 5138 volte | Questo articolo ti piace? Segnalalo ai tuoi followers su twitter!
    Pubblicato in Percorsi
    Etichettato sotto
    • vino
    • musei lanche roero
    • museo cavatappi
    • museo del vino
    Social sharing
    • Aggiungi a Google Buzz
    • Aggiungi a Facebook
    • Aggiungi a Delicious
    • Aggiungi a Digg
    • Aggiungi a Reddit
    • Aggiungi a StumbleUpon
    • Aggiungi a MySpace
    • Aggiungi a Technorati

    Da

    • “RE-MADE IN ITALY”
    • Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza è lieta di presentare la mostra Arturo Martini
    • Il Chiostro del Bramante presenta la mostra Cleopatra. Roma e l’incantesimo dell’Egitto
    • Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze presenta la mostra Boccaccio autore e copista
    • GALLERIA CIVICA GIOVANNI SEGANTINI è lieta di presentare la mostra Tutto il Vento che C'è di Alessandro Piangiamore

    Galleria immagini

    • Click to open image!
    • Click to open image!
    • Click to open image!
    •  
    Altro in questa categoria: « L’ambiente, la natura e i musei Qualche suggerimento per conoscere Venaria »
    Vai Su

    Speciali

    Gli utlimi comunicati dei musei e delle gallerie pubblicati su Findart

    • Artissima 2019
      Artissima 2019 L’Oval del Lingotto Fiere a Torino ospita Artissima, internazionale d’Arte…
      Continua...
    • All’ex Accademia Artiglieria di Torino “Paratissima”, la fiera internazionale degli artisti indipendenti
      All’ex Accademia Artiglieria di Torino “Paratissima”, la fiera internazionale degli artisti indipendenti L’ex accademia Artiglieria di Torino ospiterà dal 30 ottobre al…
      Continua...
    • Arte concettuale
      Arte concettuale L’arte concettuale è una vocazione artistica contemporanea della fine degli…
      Continua...
    • Artissima 2018
      Artissima 2018 Il video che vi presentiamo è una passeggiata tra gli…
      Continua...
    Sottoscriviti a questo feed RSS

    EcoIdee fai te

    Banner

    Tag Cloud

    Altro Archeologia Architettura ARTE CONTEMPORANEA bologna Design e Arti decorative firenze Fotografia genova Grafica milano Napoli Palazzo Madama Pittura roma Scultura Street Art torino torino art VideoInstallazioni

    Findart

    • Cerca l'arte
    • Comunicati
    • Agenda
    • Artisti

    Network

    • Effetto Terra
    • Eta Beta
    • Arte in Italia
    • Easy Bike
    • Zeromandate

    Seguici

    youtube

    • Chi Siamo
    • Cercarte
    • Artisti
    • Siti Amici
    Findart è un progetto di Eta Beta scs