Findart - l'arte a portata di mouse

Strumenti
A+ R A- wide normal
  • Skip to content
findart.it » Home » Categorie » news » Sergio Armaroli: Camera d’eco
  • Chi Siamo
  • Cercarte
  • Artisti
  • 5X1000
  • Redazione
  • Homesummary
  • Categorieoverview
    • news
    • speciali
    • percorsi
    • comunicati
    • musei
    • gallerie
      • ITALIA
  • Calendario 
  • Artisti 
  • Biografie 
  • Video 
  • Contattiwith us
Messaggio
  • "Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu' consulta la cookie policy.

    Per saperne di piu'

Mercoledì 15 Gennaio 2014 12:41

Sergio Armaroli: Camera d’eco

    • Dimensione carattere Riduci grandezza carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere incrementa grandezza carattere
    • Stampa
    • E-mail
    Io-ES EchoChamber Trio 3, 18x24 cm, tecnica mista su tela Io-ES EchoChamber Trio 3, 18x24 cm, tecnica mista su tela Sergio Armaroli

    Camera d’eco (EchoChamber), personale di Sergio Armaroli, è la mostra che apre la nuova stagione espositiva dello spazio Made4Art di Milano. Artista poliedrico e versatile, Armaroli ricorre a diversi linguaggi, tecniche e strumenti, a volte da lui stesso realizzati, per creare un’arte in grado di superare le tradizionali classificazioni. Poesia, pittura, fotografia, video e musica si mischiano in un’opera d’arte totale capace di suscitare emozioni, creare situazioni insolite e spiazzanti, porre quesiti: un invito alla riflessione attraverso stimoli visivi e sonori.

    Nel percorso creativo dell’artista riveste particolare importanza l’universo musicale, un ambito che Armaroli esplora sia come musicista che come compositore. La sua musicalità è fatta di suoni, parole e silenzio, in una sperimentazione che rielabora in maniera personale e libera un linguaggio codificato.
    Nella personale presso Made4Art, lo spazio espositivo diventa esso stesso una “Camera d’eco”, costruzione simbolica dove le opere, allestite secondo un principio di “riflessione”, dialogano tra loro in un gioco di rimandi. Lo spazio si trasforma in un contenitore di installazioni, video, opere visive e sonore, creando un’esposizione concettuale in grado di stimolare la percezione e la memoria del visitatore.
    A integrare la presenza delle opere esposte sarà la performance artistico-musicale dal titolo “ToyToyAnimoog” che l’artista realizzerà nel corso dell’inaugurazione, alle ore 19.
    La poetica di Sergio Armaroli abbraccia molteplici ambiti espressivi alla costante ricerca di una unità dell’esperienza. Pittore, percussionista concreto, poeta frammentario e artista sonoro, fonda il proprio operare all’interno del “linguaggio del jazz” e dell’improvvisazione come “estensione del concetto di arte”. Concentrato su una scritturalità diffusa, consapevole di essere produttore “disegni”, dove l'invenzione verbale è “gesto poetico”, nella vita è costretto ad uno sforzo pedagogico costante.
    Sergio Armaroli (1972) ha compiuto gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano diplomandosi in pittura con il massimo dei voti e presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano diplomandosi in Musica Elettronica, Jazz e Strumenti a Percussione. Si è perfezionato presso la Fondazione Arturo Toscanini di Parma e presso l’Accademia del Teatro Alla Scala di Milano. Ha studiato inoltre “percussion popular” presso l’I.S.A. Instituto Superior de Arte de La Habana (Cuba).
    Ha suonato e suona in numerose orchestre, ensemble cameristici ed in qualità di solista in Italia e all’estero (Polonia, Germania, Lussemburgo, Svizzera, Messico, Gran Bretagna e Francia). Ha al suo attivo numerose registrazioni (ArtAche, Stradivarius, Rugginenti, BMG Ricordi, Red! e Dodicilune). L’ultimo suo lavoro per marimba sola dal titolo “Early Alchemy” ha avuto un generale consenso di critica in Italia e negli Stati Uniti. Come “attore musicale” realizza alcuni progetti multimediali e performativi progettando alcune installazioni sonore.
    Ha esposto in Italia in mostre personali e collettive; nel 2013 è stato selezionato da Made4Art per partecipare alla collettiva “Black&White.

    Info
    M4A - MADE4ART, Via Voghera 14 - ingresso da Via Cerano, 20144 Milano
    21 - 31 gennaio 2014 | inaugurazione martedì 21 gennaio, ore 18
    Performance musicale “ToyToyAnimoog”, ore 19
    Martedì - venerdì ore 10 - 13 e 16 - 19, lunedì e sabato 16 - 19
    www.made4art.it

    Letto 1653 volte | Questo articolo ti piace? Segnalalo ai tuoi followers su twitter!
    Pubblicato in In evidenza
    Etichettato sotto
    • ARTE CONTEMPORANEA
    • milano
    • Altro
    • MADE4ART
    • Vittorio Schieroni
    • Elena Amodeo
    • Sergio Armaroli
    Social sharing
    • Aggiungi a Google Buzz
    • Aggiungi a Facebook
    • Aggiungi a Delicious
    • Aggiungi a Digg
    • Aggiungi a Reddit
    • Aggiungi a StumbleUpon
    • Aggiungi a MySpace
    • Aggiungi a Technorati

    Da

    • Primary colours
    • Brigataes, Il più grande artista del mondo
    • TAMAS JOVANOVICS
    • Che cos'è un'oliera per un artista?
    • Distorsions. Maria Wasilewska
    Altro in questa categoria: « Rito, Costume, Paradosso SFIGGY INVASION ALESSIO BOLOGNESI Solo Show »
    Vai Su

    NOTIZIE

    • Architettura
    • Archeologia
    • Design e Arti decorative
    • Fotografia
    • Fumetto
    • Grafica
    • Pittura
    • Scultura
    • Street Art
    • Video-Installazioni
    • Altro

    Comunicati

    Gli ultimi comunicati dei musei e delle gallerie pubblicati su Findart

    • "SANDY SKOGLUND. Visioni Ibride". Prima antologica dell'artista statunitense a Torino
      Apre al pubblico il 24 gennaio 2019 negli spazi di CAMERA – Centro Italiano per…
      Continua...
    • METLICOVITZ. L’arte del desiderio. Manifesti di un pioniere della pubblicità
      METLICOVITZ. L’arte del desiderio. Manifesti di un pioniere della pubblicità 150 anni fa nasceva a Trieste Leopoldo Metlicovitz, uno dei maestri assoluti del cartellonismo italiano.…
      Continua...
    • L’AMORE MATERNO alle origini della pittura moderna da Previati a Boccioni. Palazzo della Regione Verona
      L’AMORE MATERNO alle origini della pittura moderna da Previati a Boccioni. Palazzo della Regione Verona Il tema della maternità, in un momento nodale nell’arte italiana fra Otto e Novecento, è…
      Continua...
    • PASINI E L’ORIENTE. Luci e colori di terre lontane a Mamiano di Traversetolo, presso Parma
      PASINI E L’ORIENTE. Luci e colori di terre lontane a Mamiano di Traversetolo, presso Parma Oriente di fascino e mistero, di paesaggi sconfinati e odalische, di suggestive rovine, di terre…
      Continua...
    Sottoscriviti a questo feed RSS

    EcoIdee fai te

    Banner

    Tag Cloud

    Altro Archeologia Architettura ARTE CONTEMPORANEA bologna Design e Arti decorative firenze Fotografia genova Grafica milano Napoli Palazzo Madama Pittura roma Scultura Street Art torino torino art VideoInstallazioni

    Findart

    • Cerca l'arte
    • Comunicati
    • Agenda
    • Artisti

    Network

    • Effetto Terra
    • Eta Beta
    • Arte in Italia
    • Easy Bike
    • Zeromandate

    Seguici

    youtube

    • Chi Siamo
    • Cercarte
    • Artisti
    • Siti Amici
    Findart è un progetto di Eta Beta scs