Findart - l'arte a portata di mouse

Strumenti
A+ R A- wide normal
  • Skip to content
findart.it » Home » Categorie » news » Macchine per abitare
  • Chi Siamo
  • Cercarte
  • Artisti
  • 5X1000
  • Redazione
  • Homesummary
  • Categorieoverview
    • news
    • speciali
    • percorsi
    • comunicati
    • musei
    • gallerie
      • ITALIA
  • Calendario 
  • Artisti 
  • Biografie 
  • Video 
  • Contattiwith us
Messaggio
  • "Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu' consulta la cookie policy.

    Per saperne di piu'

Giovedì 21 Novembre 2013 11:56

Macchine per abitare

    • Dimensione carattere Riduci grandezza carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere incrementa grandezza carattere
    • Stampa
    • E-mail
     Macchine per abitare

    Fotografie e disegni d'architettura dalla collezione della Galleria civica di Modena", una mostra realizzata interamente con materiale proveniente dalle proprie raccolte.

    Curata da Francesca Mora e Gabriella Roganti, promossa e organizzata dalla Galleria civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, la mostra propone al pubblico circa un centinaio di opere tra disegni e progetti di architettura, anche utopistica, sviluppati su carta assieme a immagini di architettura costruita, così come viene rappresentata dalla fotografia.
    Dal patrimonio della galleria sono stati selezionati studi di singoli edifici insieme a visioni urbane in modo da offrire una panoramica di alcune tra le voci italiane più significative dell'architettura contemporanea e delle sue diverse interpretazioni da parte di fotografi internazionali.
    Tra i disegni si segnalano i fogli di grandi architetti del Novecento come Carlo Aymonino, Andrea Branzi, Guido Canella, Paolo Portoghesi e Aldo Rossi, nonché di figure legate in particolare al territorio emiliano come Cesare Leonardi e Tullio Zini, a cui sono dedicate due piccole sezioni della mostra, arricchite da recenti donazioni. Ampio spazio è inoltre riservato al cospicuo Fondo Ico Parisi, dal quale sono stati estrapolati disegni realtivi a tre importanti progetti architettonici mai realizzati: dieci tavole dalla serie "I grattacieli", studi preparatori per la facciata del Museo Gugghenheim di Venezia e per il progetto urbanistico "Operazione Arcevia".
    Gli scatti dei fotografi, fra i quali Olivo Barbieri, Franco Fontana, Luigi Ghirri, Naoya Hatakeyama, Mimmo Jodice, André Kertész, Jun Shiraoka, Wolf Reinhart, restituiscono in circa 40 immagini il diverso modo di vedere l'architettura attraverso l'obiettivo fotografico.
    La mostra è arricchita infine dalla proiezione di oltre quattrocento scatti tratti dal censimento fotografico del centro storico di Modena commissionato a Paolo Monti nel 1973, fondo patrimonio della Biblioteca civica d'arte e architettura "Luigi Poletti" di Modena.

    Info
    Galleria civica di Modena - Corso Canalgrande 103 - 41121 - Modena
    Dal 23 novembre 2013 al 26 gennaio 2014
    Inaugurazione sabato 23 novembre 2013, ore 17.30
    Orari: mercoledì-venerdì 10.30-13.00 e 15.00-18.00; sabato, domenica e festivi 10.30-19.00. Lunedì e martedì chiuso.
    www.galleriacivicadimodena.it

    Letto 1272 volte | Questo articolo ti piace? Segnalalo ai tuoi followers su twitter!
    Pubblicato in In evidenza
    Etichettato sotto
    • Grafica
    • Architettura
    • Modena
    • Galleria civica
    • Macchine per abitare
    Social sharing
    • Aggiungi a Google Buzz
    • Aggiungi a Facebook
    • Aggiungi a Delicious
    • Aggiungi a Digg
    • Aggiungi a Reddit
    • Aggiungi a StumbleUpon
    • Aggiungi a MySpace
    • Aggiungi a Technorati

    Da

    • Silvio Vigliaturo / Materie & Alchimie
    • GOLA. Arte e Scienza del gusto
    • Madre. Museo d'arte di Napoli ospita la mostra di Pádraig Timoney "A lu tiempo de..."
    • AMERICA ’70 – La fotografia come immagine dei nostri sogni
    • La galleria Paci contemporary è lieta di inaugurare la mostra fotografica “TIBET – Culture on the edge” di Phil Borges
    Altro in questa categoria: « “RE-MADE IN ITALY” L'Allegoria della Pazienza di Giorgio Vasari »
    Vai Su

    NOTIZIE

    • Architettura
    • Archeologia
    • Design e Arti decorative
    • Fotografia
    • Fumetto
    • Grafica
    • Pittura
    • Scultura
    • Street Art
    • Video-Installazioni
    • Altro

    Comunicati

    Gli ultimi comunicati dei musei e delle gallerie pubblicati su Findart

    • "SANDY SKOGLUND. Visioni Ibride". Prima antologica dell'artista statunitense a Torino
      Apre al pubblico il 24 gennaio 2019 negli spazi di CAMERA – Centro Italiano per…
      Continua...
    • METLICOVITZ. L’arte del desiderio. Manifesti di un pioniere della pubblicità
      METLICOVITZ. L’arte del desiderio. Manifesti di un pioniere della pubblicità 150 anni fa nasceva a Trieste Leopoldo Metlicovitz, uno dei maestri assoluti del cartellonismo italiano.…
      Continua...
    • L’AMORE MATERNO alle origini della pittura moderna da Previati a Boccioni. Palazzo della Regione Verona
      L’AMORE MATERNO alle origini della pittura moderna da Previati a Boccioni. Palazzo della Regione Verona Il tema della maternità, in un momento nodale nell’arte italiana fra Otto e Novecento, è…
      Continua...
    • PASINI E L’ORIENTE. Luci e colori di terre lontane a Mamiano di Traversetolo, presso Parma
      PASINI E L’ORIENTE. Luci e colori di terre lontane a Mamiano di Traversetolo, presso Parma Oriente di fascino e mistero, di paesaggi sconfinati e odalische, di suggestive rovine, di terre…
      Continua...
    Sottoscriviti a questo feed RSS

    EcoIdee fai te

    Banner

    Tag Cloud

    Altro Archeologia Architettura ARTE CONTEMPORANEA bologna Design e Arti decorative firenze Fotografia genova Grafica milano Napoli Palazzo Madama Pittura roma Scultura Street Art torino torino art VideoInstallazioni

    Findart

    • Cerca l'arte
    • Comunicati
    • Agenda
    • Artisti

    Network

    • Effetto Terra
    • Eta Beta
    • Arte in Italia
    • Easy Bike
    • Zeromandate

    Seguici

    youtube

    • Chi Siamo
    • Cercarte
    • Artisti
    • Siti Amici
    Findart è un progetto di Eta Beta scs