Malgrado l’esiguo numero di esemplari esposti, le opere rappresentano un significativo spaccato dell’evoluzione nel mondo musulmano della produzione di recipienti fabbricati in metallo. In particolare i reperti sono di provenienza mesopotamica, anatolica, siriana ed egiziana con una datazione che va dal VII al XVII secolo. Il pezzo forte della mostra è costituito da una coppa (tasa) realizzata in ottone e risalente all’epoca safavide del XVII secolo proveniente dall’Iran. E’ facilmente ipotizzabile che detto manufatto sia stato realizzato appositamente per svolgere le funzioni divinatorie all’epoca praticate. A fianco di questo straordinario manufatto troviamo altri cinque oggetti risalenti a varie epoche e a diverse etnie, che riportano iscrizioni di formule di benedizione riferite alla fede islamica e citazioni di Sure del Corano.
Info
MAO - Torino
Fino al 12 marzo 2017
Orario: mar. – ven. 10:00 - 18:00; sab. – dom. 11:00 - 19:00; chiuso il lunedì.
www.maotorino.it