Findart - l'arte a portata di mouse

Strumenti
A+ R A- wide normal
  • Skip to content
findart.it » Home » Categorie » news » MILLE E UNA STORIA. Luce sui bronzi
  • Chi Siamo
  • Cercarte
  • Artisti
  • 5X1000
  • Redazione
  • Homesummary
  • Categorieoverview
    • news
    • speciali
    • percorsi
    • comunicati
    • musei
    • gallerie
      • ITALIA
  • Calendario 
  • Artisti 
  • Biografie 
  • Video 
  • Contattiwith us
Messaggio
  • "Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu' consulta la cookie policy.

    Per saperne di piu'

Martedì 21 Febbraio 2017 10:11

MILLE E UNA STORIA. Luce sui bronzi

    • Dimensione carattere Riduci grandezza carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere incrementa grandezza carattere
    • Stampa
    • E-mail
    MILLE E UNA STORIA. Luce sui bronzi

    Fino al 12 Marzo 2017, presso il Museo MAO di Torino, è possibile visitare la mostra “Mille e una storia Luce sui bronzi. Oggetti d’arte islamica dai depositi del MAO”. L’esposizione presenta per la prima volta al pubblico sei preziosi manufatti in bronzo, in un ambiente reso particolarmente suggestivo dall’allestimento multimediale.

    Malgrado l’esiguo numero di esemplari esposti, le opere rappresentano un significativo spaccato dell’evoluzione nel mondo musulmano della produzione di recipienti fabbricati in metallo. In particolare i reperti sono di provenienza mesopotamica, anatolica, siriana ed egiziana con una datazione che va dal VII al XVII secolo. Il pezzo forte della mostra è costituito da una coppa (tasa) realizzata in ottone e risalente all’epoca safavide del XVII secolo proveniente dall’Iran. E’ facilmente ipotizzabile che detto manufatto sia stato realizzato appositamente per svolgere le funzioni divinatorie all’epoca praticate. A fianco di questo straordinario manufatto troviamo altri cinque oggetti risalenti a varie epoche e a diverse etnie, che riportano iscrizioni di formule di benedizione riferite alla fede islamica e citazioni di Sure del Corano.

    Info
    MAO - Torino
    Fino al 12 marzo 2017
    Orario: mar. – ven. 10:00 - 18:00; sab. – dom. 11:00 - 19:00; chiuso il lunedì.
    www.maotorino.it

    Letto 754 volte | Questo articolo ti piace? Segnalalo ai tuoi followers su twitter!
    Pubblicato in In evidenza
    Etichettato sotto
    • Archeologia
    • torino
    • MAO
    • arte musulmana
    Social sharing
    • Aggiungi a Google Buzz
    • Aggiungi a Facebook
    • Aggiungi a Delicious
    • Aggiungi a Digg
    • Aggiungi a Reddit
    • Aggiungi a StumbleUpon
    • Aggiungi a MySpace
    • Aggiungi a Technorati

    Da

    • Alessandria Scolpita
    • La Sindone e la sua immagine. Storia, arte e devozione
    • "SANDY SKOGLUND. Visioni Ibride". Prima antologica dell'artista statunitense a Torino
    • METLICOVITZ. L’arte del desiderio. Manifesti di un pioniere della pubblicità
    • L’AMORE MATERNO alle origini della pittura moderna da Previati a Boccioni. Palazzo della Regione Verona
    Altro in questa categoria: « Le meraviglie del mondo: le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia Foulard delle montagne »
    Vai Su

    NOTIZIE

    • Architettura
    • Archeologia
    • Design e Arti decorative
    • Fotografia
    • Fumetto
    • Grafica
    • Pittura
    • Scultura
    • Street Art
    • Video-Installazioni
    • Altro

    Comunicati

    Gli ultimi comunicati dei musei e delle gallerie pubblicati su Findart

    • "SANDY SKOGLUND. Visioni Ibride". Prima antologica dell'artista statunitense a Torino
      Apre al pubblico il 24 gennaio 2019 negli spazi di CAMERA – Centro Italiano per…
      Continua...
    • METLICOVITZ. L’arte del desiderio. Manifesti di un pioniere della pubblicità
      METLICOVITZ. L’arte del desiderio. Manifesti di un pioniere della pubblicità 150 anni fa nasceva a Trieste Leopoldo Metlicovitz, uno dei maestri assoluti del cartellonismo italiano.…
      Continua...
    • L’AMORE MATERNO alle origini della pittura moderna da Previati a Boccioni. Palazzo della Regione Verona
      L’AMORE MATERNO alle origini della pittura moderna da Previati a Boccioni. Palazzo della Regione Verona Il tema della maternità, in un momento nodale nell’arte italiana fra Otto e Novecento, è…
      Continua...
    • PASINI E L’ORIENTE. Luci e colori di terre lontane a Mamiano di Traversetolo, presso Parma
      PASINI E L’ORIENTE. Luci e colori di terre lontane a Mamiano di Traversetolo, presso Parma Oriente di fascino e mistero, di paesaggi sconfinati e odalische, di suggestive rovine, di terre…
      Continua...
    Sottoscriviti a questo feed RSS

    EcoIdee fai te

    Banner

    Tag Cloud

    Altro Archeologia Architettura ARTE CONTEMPORANEA bologna Design e Arti decorative firenze Fotografia genova Grafica milano Napoli Palazzo Madama Pittura roma Scultura Street Art torino torino art VideoInstallazioni

    Findart

    • Cerca l'arte
    • Comunicati
    • Agenda
    • Artisti

    Network

    • Effetto Terra
    • Eta Beta
    • Arte in Italia
    • Easy Bike
    • Zeromandate

    Seguici

    youtube

    • Chi Siamo
    • Cercarte
    • Artisti
    • Siti Amici
    Findart è un progetto di Eta Beta scs