Findart - l'arte a portata di mouse

Strumenti
A+ R A- wide normal
  • Skip to content
findart.it » Home » Categorie » news » “L'Avanguardia russa, la Siberia e l'Oriente...”
  • Chi Siamo
  • Cercarte
  • Artisti
  • 5X1000
  • Redazione
  • Homesummary
  • Categorieoverview
    • news
    • speciali
    • percorsi
    • comunicati
    • musei
    • gallerie
      • ITALIA
  • Calendario 
  • Artisti 
  • Biografie 
  • Video 
  • Contattiwith us
Messaggio
  • "Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu' consulta la cookie policy.

    Per saperne di piu'

Lunedì 09 Settembre 2013 08:50

“L'Avanguardia russa, la Siberia e l'Oriente...”

    • Dimensione carattere Riduci grandezza carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere incrementa grandezza carattere
    • Stampa
    • E-mail
    “L'Avanguardia russa, la Siberia e l'Oriente...”

    In programma a Palazzo Strozzi dal settembre 2013, L’Avanguardia russa, la Siberia e l’Oriente è la prima mostra internazionale a riconoscere l’importanza fondamentale delle fonti orientali ed eurasiatiche nel Modernismo russo, sollecitando il visitatore a seguire i sedicenti “barbari” dell’Avanguardia nella loro scoperta di nuove sorgenti d’ispirazione.

    Le figure in pietra del Neolitico, i rituali sciamanici siberiani, le stampe popolari cinesi, le incisioni giapponesi, le teorie teosofiche e antroposofiche e la filosofia indiana, sono alcuni degli elementi che hanno ispirato i nuovi artisti e scrittori russi nello sviluppare le loro idee estetiche e teoretiche, poco prima della Rivoluzione d’ottobre del 1917. La mostra intende evocare questa attrazione e paura, allo stesso tempo, della cultura russa per l’esotico, ma anche per l’ignoto, per “l’altro”, che poteva essere sia lo spirito della taiga, l’incontaminato territorio dei deserti e della steppa o l’incontro con l’esponente di un'altra cultura, quella orientale: un aspetto che si rivela fondamentale nel Modernismo russo sia nell’arte che in letteratura. L’Avanguardia russa, la Siberia e l’Oriente è dedicata a questa complessa relazione fra l’arte russa e l’Oriente – sia questo l’Oriente russo o l’Estremo Oriente – assegnando un ruolo di rilievo agli artisti radicali russi che influenzarono lo sviluppo dell’arte moderna ormai un secolo fa. Artisti come Léon Bakst, Alexandre Benois, Pavel Filonov, Natalia Gončarova, Wassily Kandinsky, Michail Larionov e Kazimir Malevič erano profondamente consapevoli dell’importanza dell’Oriente per la loro arte e contribuirono a un ricco dibattito (“Oriente o Occidente?”) che lasciò un segno profondo e permanente sulla teoria come sulla loro pratica artistica. Ma la mostra mette anche in relazione gli esponenti principali dell’Avanguardia russa con altri artisti dell’epoca, altrettanto significativi benché forse meno noti, come Nikolai Kalmakov, Sergej Konenkov e Vasilij Vatagin, di cui alcune opere sono esposte in Occidente per la prima volta.

    Info
    Dal 27 settembre 2013 al 19 gennaio 2014
    Palazzo Strozzi - Firenze
    Orario: lun. - ven. 9:00-13.00; 14.00:18.00
    www.fondazionepalazzostrozzi.it

    Letto 2164 volte | Questo articolo ti piace? Segnalalo ai tuoi followers su twitter!
    Pubblicato in In evidenza
    Etichettato sotto
    • Scultura
    • Pittura
    • Grafica
    • firenze
    • Kandinsky
    • Palazzo Strozzi
    • L'Avanguardia russa, la Siberia e l'Oriente
    • Malevič
    • Filonov
    • Gončarova
    Social sharing
    • Aggiungi a Google Buzz
    • Aggiungi a Facebook
    • Aggiungi a Delicious
    • Aggiungi a Digg
    • Aggiungi a Reddit
    • Aggiungi a StumbleUpon
    • Aggiungi a MySpace
    • Aggiungi a Technorati

    Da

    • Silvio Vigliaturo / Materie & Alchimie
    • GOLA. Arte e Scienza del gusto
    • Madre. Museo d'arte di Napoli ospita la mostra di Pádraig Timoney "A lu tiempo de..."
    • AMERICA ’70 – La fotografia come immagine dei nostri sogni
    • La galleria Paci contemporary è lieta di inaugurare la mostra fotografica “TIBET – Culture on the edge” di Phil Borges
    Altro in questa categoria: « Monet au cœur de la vie “Augusto” »
    Vai Su

    NOTIZIE

    • Architettura
    • Archeologia
    • Design e Arti decorative
    • Fotografia
    • Fumetto
    • Grafica
    • Pittura
    • Scultura
    • Street Art
    • Video-Installazioni
    • Altro

    Comunicati

    Gli ultimi comunicati dei musei e delle gallerie pubblicati su Findart

    • "SANDY SKOGLUND. Visioni Ibride". Prima antologica dell'artista statunitense a Torino
      Apre al pubblico il 24 gennaio 2019 negli spazi di CAMERA – Centro Italiano per…
      Continua...
    • METLICOVITZ. L’arte del desiderio. Manifesti di un pioniere della pubblicità
      METLICOVITZ. L’arte del desiderio. Manifesti di un pioniere della pubblicità 150 anni fa nasceva a Trieste Leopoldo Metlicovitz, uno dei maestri assoluti del cartellonismo italiano.…
      Continua...
    • L’AMORE MATERNO alle origini della pittura moderna da Previati a Boccioni. Palazzo della Regione Verona
      L’AMORE MATERNO alle origini della pittura moderna da Previati a Boccioni. Palazzo della Regione Verona Il tema della maternità, in un momento nodale nell’arte italiana fra Otto e Novecento, è…
      Continua...
    • PASINI E L’ORIENTE. Luci e colori di terre lontane a Mamiano di Traversetolo, presso Parma
      PASINI E L’ORIENTE. Luci e colori di terre lontane a Mamiano di Traversetolo, presso Parma Oriente di fascino e mistero, di paesaggi sconfinati e odalische, di suggestive rovine, di terre…
      Continua...
    Sottoscriviti a questo feed RSS

    EcoIdee fai te

    Banner

    Tag Cloud

    Altro Archeologia Architettura ARTE CONTEMPORANEA bologna Design e Arti decorative firenze Fotografia genova Grafica milano Napoli Palazzo Madama Pittura roma Scultura Street Art torino torino art VideoInstallazioni

    Findart

    • Cerca l'arte
    • Comunicati
    • Agenda
    • Artisti

    Network

    • Effetto Terra
    • Eta Beta
    • Arte in Italia
    • Easy Bike
    • Zeromandate

    Seguici

    youtube

    • Chi Siamo
    • Cercarte
    • Artisti
    • Siti Amici
    Findart è un progetto di Eta Beta scs