Findart - l'arte a portata di mouse

Strumenti
A+ R A- wide normal
  • Skip to content
findart.it » Home » Categorie » news » Doppia unicità
  • Chi Siamo
  • Cercarte
  • Artisti
  • 5X1000
  • Redazione
  • Homesummary
  • Categorieoverview
    • news
    • speciali
    • percorsi
    • comunicati
    • musei
    • gallerie
      • ITALIA
  • Calendario 
  • Artisti 
  • Biografie 
  • Video 
  • Contattiwith us
Messaggio
  • "Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu' consulta la cookie policy.

    Per saperne di piu'

Lunedì 15 Maggio 2017 13:52

Doppia unicità

    • Dimensione carattere Riduci grandezza carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere incrementa grandezza carattere
    • Stampa
    • E-mail
    Doppia unicità

    “Luoghi comuni” è un punto di passaggio di persone e di vite, che hanno subito fratture, lacerazioni profonde o si trovano in un momento di difficoltà, ma anche di chi è di passaggio da Torino per studio o lavoro. “Luoghi comuni” è un progetto di Housing sociale della Compagnia di San Paolo, a Porta Palazzo.

    La Residenza Temporanea offre soluzioni abitative a prezzi calmierati per un periodo di tempo che va da 1 giorno a 18 mesi a persone con percorsi ed esigenze differenti, divenendo un luogo di scambio, scoperta e confronto.  I prezzi sono calmierati, ma la residenza temporanea non vuole solo offrire affitti accessibili, vuole essere una casa per chi vi soggiorna, anche se per brevi periodi, promuovendo la conoscenza reciproca e lo scambio, coinvolgendo gli abitanti nella cura di spazi comuni e nell’organizzazione delle attività, aiutando chi ne ha necessità a risollevarsi. In questo spazio, nell’ambito dell’originale “Festival delle culture dal basso” che ha promosso un centinaio di piccoli eventi a Porta Palazzo fino al 15 maggio, nella spazio comune di “Luoghi comuni” l’artista Silvano Pupella ha esposto una originale installazione, “Doppia unicità”, visitabile gratuitamente fino al 31 maggio, il venerdì e il sabato. Sono stati coinvolti coabitanti ed ex coabitanti della residenza: di ciascuno è stato fatto un doppio ritratto con pellicola istantanea Polaroid, una pellicola che produce un pezzo unico senza negativo e quindi non riproducibile. I due ritratti sono stati modificati con la tecnica “transparencies” ,e poi montati sovrapposti in una cornice. Le piccole immagini sono accompagnate da parole. Il “quadro- installazione” è stato appeso nello spazio comune della residenza temporanea . Un modo per testimoniare alcune vite e storie che hanno attraversato “Luoghi comuni” e la loro unicità .

    Silvano Pupella è un ex manager che ha sempre coltivato la passione per la fotografia . Una fotografia intesa non solo come immagine ,ma anche come contenitore di sensazioni ed emozioni. “Per questo,” dice , “ nel corso degli anni ho cercato materiali, supporti e tecniche di stampa che mi permettessero di esaltare e trasmettere la ricchezza dei sensi contenuti nelle immagini. Negli ultimi anni l’esperienza trentennale all’interno di una azienda e la capacità di comunicare attraverso l’immagine simbolica, mi ha portato a realizzare progetti per le aziende utilizzando la fotografia artistica come potente linguaggio di comunicazione”.

    (P. G.)

    Luoghi Comuni, via Priocca 3 - Torino
    Orario: il venerdì dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12, ingresso libero
    www.luoghicomuni.org

    Letto 871 volte | Questo articolo ti piace? Segnalalo ai tuoi followers su twitter!
    Pubblicato in In evidenza
    Etichettato sotto
    • VideoInstallazioni
    • torino
    Social sharing
    • Aggiungi a Google Buzz
    • Aggiungi a Facebook
    • Aggiungi a Delicious
    • Aggiungi a Digg
    • Aggiungi a Reddit
    • Aggiungi a StumbleUpon
    • Aggiungi a MySpace
    • Aggiungi a Technorati

    Da

    • Guerriere del sol levante
    • Scatti di Fausto Coppi
    • Luci d’Artista Torino
    • Artissima 2019
    • FLAT - Fiera Libro Arte Torino
    Altro in questa categoria: « “DAI ‘60s AI ‘60s. UN SECOLO DOPO L’UNITA’ D’ITALIA, LA POP ART” “MARAVIGLIOSO SEICENTO” »
    Vai Su

    NOTIZIE

    • Architettura
    • Archeologia
    • Design e Arti decorative
    • Fotografia
    • Fumetto
    • Grafica
    • Pittura
    • Scultura
    • Street Art
    • Video-Installazioni
    • Altro

    Comunicati

    Gli ultimi comunicati dei musei e delle gallerie pubblicati su Findart

    • "SANDY SKOGLUND. Visioni Ibride". Prima antologica dell'artista statunitense a Torino
      Apre al pubblico il 24 gennaio 2019 negli spazi di CAMERA – Centro Italiano per…
      Continua...
    • METLICOVITZ. L’arte del desiderio. Manifesti di un pioniere della pubblicità
      METLICOVITZ. L’arte del desiderio. Manifesti di un pioniere della pubblicità 150 anni fa nasceva a Trieste Leopoldo Metlicovitz, uno dei maestri assoluti del cartellonismo italiano.…
      Continua...
    • L’AMORE MATERNO alle origini della pittura moderna da Previati a Boccioni. Palazzo della Regione Verona
      L’AMORE MATERNO alle origini della pittura moderna da Previati a Boccioni. Palazzo della Regione Verona Il tema della maternità, in un momento nodale nell’arte italiana fra Otto e Novecento, è…
      Continua...
    • PASINI E L’ORIENTE. Luci e colori di terre lontane a Mamiano di Traversetolo, presso Parma
      PASINI E L’ORIENTE. Luci e colori di terre lontane a Mamiano di Traversetolo, presso Parma Oriente di fascino e mistero, di paesaggi sconfinati e odalische, di suggestive rovine, di terre…
      Continua...
    Sottoscriviti a questo feed RSS

    EcoIdee fai te

    Banner

    Tag Cloud

    Altro Archeologia Architettura ARTE CONTEMPORANEA bologna Design e Arti decorative firenze Fotografia genova Grafica milano Napoli Palazzo Madama Pittura roma Scultura Street Art torino torino art VideoInstallazioni

    Findart

    • Cerca l'arte
    • Comunicati
    • Agenda
    • Artisti

    Network

    • Effetto Terra
    • Eta Beta
    • Arte in Italia
    • Easy Bike
    • Zeromandate

    Seguici

    youtube

    • Chi Siamo
    • Cercarte
    • Artisti
    • Siti Amici
    Findart è un progetto di Eta Beta scs