Findart - l'arte a portata di mouse

Strumenti
A+ R A- wide normal
  • Skip to content
findart.it » Home » Categorie » comunicati » DIAFANE PASSIONI. Avori barocchi dalle Corti Europee al Museo degli Argenti di Firenze
  • Chi Siamo
  • Cercarte
  • Artisti
  • 5X1000
  • Redazione
  • Homesummary
  • Categorieoverview
    • news
    • speciali
    • percorsi
    • comunicati
    • musei
    • gallerie
      • ITALIA
  • Calendario 
  • Artisti 
  • Biografie 
  • Video 
  • Contattiwith us
Messaggio
  • "Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu' consulta la cookie policy.

    Per saperne di piu'

Mercoledì 17 Luglio 2013 07:12

DIAFANE PASSIONI. Avori barocchi dalle Corti Europee al Museo degli Argenti di Firenze

    • Dimensione carattere Riduci grandezza carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere incrementa grandezza carattere
    • Stampa
    • E-mail
    DIAFANE PASSIONI. Avori barocchi dalle Corti Europee al Museo degli Argenti di Firenze

    Dalla metà del Cinquecento, per circa due secoli, la scultura in avorio fu apprezzata nelle corti europee come una delle massime e più sofisticate forme di espressione artistica.

    I più importanti scultori del periodo barocco, sia in Italia che nei paesi transalpini, e addirittura nelle colonie portoghesi e spagnole, si cimentarono in questa tecnica raffinatissima e difficile, che univa alla perizia dell'artefice la preziosità della materia prima. In tutta Europa, imperatori e granduchi, papi e principi, altissimi prelati e ricchi banchieri si contendevano l'opera degli scultori in avorio, e spesso formavano collezioni di capolavori eburnei, che andavano dagli esemplari figurativi veri e propri ai tour de force torniti. Questi ultimi univano al piacere del capriccio visivo il rigore scientifico del calcolo matematico. A Firenze, con Ferdinando I de' Medici (1549-1609), ebbe inizio una delle più spettacolari collezioni di avori in Europa, che continuò ad arricchirsi fino al tramonto della dinastia, raggiungendo numerose centinaia di esemplari. Per quantità, per qualità ed importanza dal punto di vista storico artistico, la raccolta medicea raggiunse livelli pari solo a quelli della corte imperiale di Vienna e di quella principesca di Dresda. Coppe e rilievi, composizioni mitologiche e scene di genere, santi e ritratti di principesse, scarabattole e torri tornite: ogni aspetto dell'arte figurativa e astratta è riflesso nell'arte eburnea raccolta a Firenze. Gli avori dei Medici si trovano ora nel Museo degli Argenti a Palazzo Pitti, e costituiscono una delle grandi attrazioni nelle sale del pianterreno, dove il visitatore entra in un mondo magico di forme diafane, dalla grazia fiabesca. Gli avori barocchi, nella loro importanza internazionale, tuttavia, non sono mai stati oggetto di una grande mostra specifica, né in Italia né all'estero. Si propone pertanto di rimediare a questa lacuna, proprio a Firenze dove si trovano le opere dei maggiori scultori in questa tecnica. Una mostra di oltre centocinquanta pezzi, che unisca i tesori fiorentini ad esemplari provenienti dai più importanti musei stranieri, e ad altri avori mai visti prima, custoditi in collezioni private, darà vita a un nuovo spettacolare capitolo della storia dell'arte: un capitolo mai studiato prima, soprattutto nel suo aspetto "internazionale", così peculiare del collezionismo mediceo. La mostra si articolerà in varie sezioni che percorreranno l'arte dell'avorio dal Quattrocento, quando catturò l'attenzione di Lorenzo il Magnifico, al maturo Rinascimento, fino all'esplosione del Barocco con opere di quegli artisti fiamminghi e con opere di Leonhard Kern, François Duquesnoy e Georg Petel che operarono a lungo in Italia e portarono ai massimi livelli l'arte della scultura in avorio. Non mancherà una sezione dedicata alla produzione degli avori di Goa, regione nell'ovest dell'India, e delle altre colonie orientali, portoghesi e spagnole, destinate ad incrementare il collezionismo in Europa. La sezione denominata Geometria virtuosa raccoglierà gli avori torniti, esempi spettacolari della gara tra i più importanti tornitori tedeschi nel creare in avorio le figure più complicate, piccoli miracoli di virtuosismo tecnico che univano simbologia a numerologia, geometria e filosofia. L'inventore di questo tipo di oggetto da gabinetto delle curiosità è stato, alla fine del Cinquecento, proprio un italiano, Giovanni Ambrogio Maggiore, al servizio delle corti tedesche.

    DIAFANE PASSIONI. Avori barocchi dalle Corti Europee

    Inizio: 16 luglio 2013

    Fine: 03 novembre 2013

    Museo degli Argenti

    Piazza de' Pitti, 1 – 50125 - Firenze

    Tel: 0552388709

    Fonte: www.beniculturali.it

    Letto 1252 volte | Questo articolo ti piace? Segnalalo ai tuoi followers su twitter!
    Pubblicato in Comunicati
    Etichettato sotto
    • Scultura
    • firenze
    • Museo degli Argenti
    • DIAFANE PASSIONI. Avori barocchi dalle Corti Europee
    Social sharing
    • Aggiungi a Google Buzz
    • Aggiungi a Facebook
    • Aggiungi a Delicious
    • Aggiungi a Digg
    • Aggiungi a Reddit
    • Aggiungi a StumbleUpon
    • Aggiungi a MySpace
    • Aggiungi a Technorati

    Da

    • Silvio Vigliaturo / Materie & Alchimie
    • GOLA. Arte e Scienza del gusto
    • Madre. Museo d'arte di Napoli ospita la mostra di Pádraig Timoney "A lu tiempo de..."
    • AMERICA ’70 – La fotografia come immagine dei nostri sogni
    • La galleria Paci contemporary è lieta di inaugurare la mostra fotografica “TIBET – Culture on the edge” di Phil Borges

    Articoli collegati (da tag)

    • Alessandria Scolpita
    • “Labyrinth” di Jimmie Durham
    • Laurel Holloman e Susi Kramer. COLOR FOREST
    • “FATMA BUCAK. SO AS TO FIND THE STRENGHT TO SEE”
    • Gilberto Zorio
    Altro in questa categoria: « Il Museo Archeologico, Castello dei Paleologi presenta la mostra “Il mosaico romano di via Mariscotti” Glenda Cinquegrana Art Consulting ospita Bruno Marrapodi. This is Where I Live + Back to Future »
    Vai Su

    NEWS

    Gli utlimi comunicati dei musei e delle gallerie pubblicati su Findart

    • Guerriere del sol levante
      Guerriere del sol levante Fino all’1 marzo 2020 sarà visitabile la mostra Guerriere del…
      Continua...
    • Scatti di Fausto Coppi
      Scatti di Fausto Coppi Presso Palazzo del Monferrato di Alessandria è ospitata la mostra…
      Continua...
    • Luci d’Artista Torino
      Luci d’Artista Torino La XXII edizione di Luci d’Artista, visitabile fino al 12…
      Continua...
    • FLAT - Fiera Libro Arte Torino
      FLAT - Fiera Libro Arte Torino Sino al 3 novembre 2019 presso lo spazio La Centrale…
      Continua...
    Sottoscriviti a questo feed RSS

    EcoIdee fai te

    Banner

    Tag Cloud

    Altro Archeologia Architettura ARTE CONTEMPORANEA bologna Design e Arti decorative firenze Fotografia genova Grafica milano Napoli Palazzo Madama Pittura roma Scultura Street Art torino torino art VideoInstallazioni

    Findart

    • Cerca l'arte
    • Comunicati
    • Agenda
    • Artisti

    Network

    • Effetto Terra
    • Eta Beta
    • Arte in Italia
    • Easy Bike
    • Zeromandate

    Seguici

    youtube

    • Chi Siamo
    • Cercarte
    • Artisti
    • Siti Amici
    Findart è un progetto di Eta Beta scs