Findart - l'arte a portata di mouse

Strumenti
A+ R A- wide normal
  • Skip to content
findart.it » Home » Categorie » comunicati » Beato Angelico. Il Giudizio svelato. Capolavori attorno al Trittico Corsini
  • Chi Siamo
  • Cercarte
  • Artisti
  • 5X1000
  • Redazione
  • Homesummary
  • Categorieoverview
    • news
    • speciali
    • percorsi
    • comunicati
    • musei
    • gallerie
      • ITALIA
  • Calendario 
  • Artisti 
  • Biografie 
  • Video 
  • Contattiwith us
Messaggio
  • "Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu' consulta la cookie policy.

    Per saperne di piu'

Lunedì 30 Marzo 2015 09:53

Beato Angelico. Il Giudizio svelato. Capolavori attorno al Trittico Corsini

    • Dimensione carattere Riduci grandezza carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere incrementa grandezza carattere
    • Stampa
    • E-mail
    Beato Angelico. Il Giudizio svelato. Capolavori attorno al Trittico Corsini

    È dedicato a Beato Angelico il prossimo evento espositivo proposto dalla Fondazione Cosso a partire dal 28 marzo nella suggestiva cornice del Castello di Miradolo.

    Un percorso intimo e raffinato che racconta un capolavoro di Fra' Giovanni da Fiesole: il suggestivo trittico con l’Ascensione, il Giudizio Universale e la Pentecoste,custodito presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini a Roma.

    I protagonisti del trittico Corsini sono svelati attraverso la visione coinvolgente di cinque capolavori realizzati da Beato Angelico, ognuno dei quali rappresenta un momento importante nel suo percorso artistico di miniatore e pittore, mostrando la grazia di una teologia per immagini.

    La mostra è nata grazie alla fruttuosa collaborazione della Fondazione Cosso con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma e la Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini.

    La curatela è affidata a Daniela Porro, Giorgio Leone e Antonio D’Amico, che hanno voluto “svelare” il Giudizio Universale, dipinto da Beato Angelico nei suoi anni romani, intorno al 1447-'48.

    Il percorso si sviluppa attraverso l’accostamento di tre fondamentali codici miniati provenienti dal Museo di San Marco e dalla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, dalla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano.

    La narrazione evolve con due grandi capolavori come la delicata e “piena di grazia” Madonna dell’Umiltà, in arrivo dal Museo Nazionale di San Matteo di Pisa, e le tavolette con la Nascita di Gesù e l’Orazione nell’orto, dei Musei Civici di San Domenico di Forlì.

    La mostra si inserisce in un percorso di forte vivacità culturale caratterizzato non soltanto dai grandi eventi di respiro internazionale legati all’Expo, ma anche dall’ostensione della Sacra Sindone, per la quale giunge alla Diocesi di Torino un altro capolavoro di Beato Angelico, il Compianto sul Cristo morto. Coincidenza significativa che crea un legame tra il Comune di San Secondo e il capoluogo piemontese, tra il Castello di Miradolo e il Museo Diocesano Torinese.

    La mostra si completa di uno scenografico allestimento che, nell'oscurità delle sale, presenta alcune grandi riproduzioni retroilluminate, in alta definizione, dei particolari delle opere esposte. L'illuminazione scelta, che attraversa i dettagli, diviene insieme metafora e simbolo della luce divina che pervade l'opera di Beato Angelico.

    Le note del raro Requiem di Franz Liszt, in una riscrittura per archi e organo, avvolgono le sale attraverso un inedito sistema di diffusione del suono. La partitura, che guarda al passato, agli esempi di Orlando di Lasso e Palestrina, diviene la narrazione, in musica, del momento del Giudizio Universale, in un'atmosfera sospesa di raccoglimento e intimità.

    La Fondazione Cosso si prepara ad accogliere i visitatori con un ricco programma culturale che prenderà avvio nei giorni delle festività pasquali e proporrà iniziative appositamente studiate per i gruppi e per le famiglie: visite guidate, percorsi di approfondimento sul territorio e laboratori creativi. Nel Parco del Castello, che è recentemente entrato nel circuito dei Grandi Giardini Italiani ed è parte del progetto 100 Giardini per Expo, esploderanno fiori e profumi della primavera, regalando agli ospiti la gioia della vicinanza con la Natura.

    Info
    Fondazione Cosso, Castello di Miradolo
    28 marzo -  28 giugno 2015
    Giovedì e venerdì 14-18.30; Sabato, domenica e lunedì 10-19
    www.fondazionecosso.it

     

     

     

    Letto 1303 volte | Questo articolo ti piace? Segnalalo ai tuoi followers su twitter!
    Pubblicato in Comunicati
    Etichettato sotto
    • Pittura
    • Castello di Miradolo
    • Fondazione Cosso
    • Trittico Corsini
    Social sharing
    • Aggiungi a Google Buzz
    • Aggiungi a Facebook
    • Aggiungi a Delicious
    • Aggiungi a Digg
    • Aggiungi a Reddit
    • Aggiungi a StumbleUpon
    • Aggiungi a MySpace
    • Aggiungi a Technorati

    Da

    • Museo Egizio: il nuovo allestimento
    • Segni e segnali nel tempo
    • Gipi
    • Soffici e Sironi. Silenzio e Inquietudine - Poggio a Caiano, Museo Soffici e del ‘900 italiano
    • Antonio Ligabue e i candidi visionari - Palazzo Sarriod de La Tour, Costigliole Saluzzo

    Articoli collegati (da tag)

    • DISTICO - Piero Sadun, Vincenzo Scolamiero
    • Frida Kahlo – Il caos dentro
    • AMARCORD PIEMONTESE: EMOZIONI E INCANTESIMI NELL’OPERA DI FEDERIGO SCLOPIS
    • Chagall. Sogno d’amore
    • Andy Warhol. Due capolavori dalla Collezione di Francesco Federico Cerruti
    Altro in questa categoria: « Antonio Ligabue e i candidi visionari - Palazzo Sarriod de La Tour, Costigliole Saluzzo Soffici e Sironi. Silenzio e Inquietudine - Poggio a Caiano, Museo Soffici e del ‘900 italiano »
    Vai Su

    NEWS

    Gli utlimi comunicati dei musei e delle gallerie pubblicati su Findart

    • Guerriere del sol levante
      Guerriere del sol levante Fino all’1 marzo 2020 sarà visitabile la mostra Guerriere del…
      Continua...
    • Scatti di Fausto Coppi
      Scatti di Fausto Coppi Presso Palazzo del Monferrato di Alessandria è ospitata la mostra…
      Continua...
    • Luci d’Artista Torino
      Luci d’Artista Torino La XXII edizione di Luci d’Artista, visitabile fino al 12…
      Continua...
    • FLAT - Fiera Libro Arte Torino
      FLAT - Fiera Libro Arte Torino Sino al 3 novembre 2019 presso lo spazio La Centrale…
      Continua...
    Sottoscriviti a questo feed RSS

    EcoIdee fai te

    Banner

    Tag Cloud

    Altro Archeologia Architettura ARTE CONTEMPORANEA bologna Design e Arti decorative firenze Fotografia genova Grafica milano Napoli Palazzo Madama Pittura roma Scultura Street Art torino torino art VideoInstallazioni

    Findart

    • Cerca l'arte
    • Comunicati
    • Agenda
    • Artisti

    Network

    • Effetto Terra
    • Eta Beta
    • Arte in Italia
    • Easy Bike
    • Zeromandate

    Seguici

    youtube

    • Chi Siamo
    • Cercarte
    • Artisti
    • Siti Amici
    Findart è un progetto di Eta Beta scs